Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2021 | Ambiente, Innovazione

Startup italiana crea algoritmo per misurare la sostenibilità aziendale

Sustainability Impact Rating, creato da ARBalzan, è il primo algoritmo al mondo in grado di misurare il livello di sostenibilità delle aziende.

Nato da un’idea di Ada Rosa Balzan, CEO e Founder della startup italiana ARBalzan, il SI Rating ha l’obiettivo di misurare il livello di sostenibilità delle aziende basandosi su criteri internazionali riconosciuti e fruibili su una piattaforma, validato da Rina, ente di certificazione internazionale, in collaborazione con SABS e totalmente made in Italy.

L’algoritmo ha lo scopo di valutare le performance aziendali rispetto i criteri ESG (Environmental, social and governance) e di ottenere un report di sostenibilità dettagliato e puntuale, utile alle imprese per formulare le proprie strategie aziendali grazie a dati oggettivi senza il rischio di incorrere in situazioni difficili di green washing.

Il Si Rating è stato studiato per essere adattato a ogni singolo settore di business e si adegua perfettamente a ogni tipologia di azienda (organizzazioni, imprese, PMI o multinazionali) senza limiti di settore, di attività o di sede. 

L’algoritmo elabora oltre 80 miliardi di combinazioni, ma il rating non è automatizzato. La componente umana gioca un ruolo fondamentale con gli analisti che restituiscono il report spiegando i singoli valori emersi e come fare a migliorarsi. 

Le aziende italiane corrono dei rischi se parlano solo di green: oggi la sostenibilità non è più un’opzione, è una scelta imprenditoriale ben precisa, che deve garantire il proprio valore nel presente e soprattutto nel futuro, e deve abbracciare tutte le tematiche ESG, non solo l’ambiente. Le nostre realtà avrebbero degli esempi di eccellenza da comunicare, spesso fanno sostenibilità in modo inconsapevole con le loro scelte sui temi anche sociali e di governance” dichiara Ada Rosa Balzan.

di Debora Borsetto

startup Idea

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...
field-mark-effortlessly for free

Prevista per il 2026 la ‘Carta dei suoli d’Italia’

Secondo CREA sarà uno "strumento salva-agricoltura" per una "programmazione intelligente del territorio" Esiste in Italia un ente che si chiama CREA: Consiglio per la Ricerca in economia agraria e...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...