Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2021 | Ambiente, Innovazione

Startup italiana crea algoritmo per misurare la sostenibilità aziendale

Sustainability Impact Rating, creato da ARBalzan, è il primo algoritmo al mondo in grado di misurare il livello di sostenibilità delle aziende.

Nato da un’idea di Ada Rosa Balzan, CEO e Founder della startup italiana ARBalzan, il SI Rating ha l’obiettivo di misurare il livello di sostenibilità delle aziende basandosi su criteri internazionali riconosciuti e fruibili su una piattaforma, validato da Rina, ente di certificazione internazionale, in collaborazione con SABS e totalmente made in Italy.

L’algoritmo ha lo scopo di valutare le performance aziendali rispetto i criteri ESG (Environmental, social and governance) e di ottenere un report di sostenibilità dettagliato e puntuale, utile alle imprese per formulare le proprie strategie aziendali grazie a dati oggettivi senza il rischio di incorrere in situazioni difficili di green washing.

Il Si Rating è stato studiato per essere adattato a ogni singolo settore di business e si adegua perfettamente a ogni tipologia di azienda (organizzazioni, imprese, PMI o multinazionali) senza limiti di settore, di attività o di sede. 

L’algoritmo elabora oltre 80 miliardi di combinazioni, ma il rating non è automatizzato. La componente umana gioca un ruolo fondamentale con gli analisti che restituiscono il report spiegando i singoli valori emersi e come fare a migliorarsi. 

Le aziende italiane corrono dei rischi se parlano solo di green: oggi la sostenibilità non è più un’opzione, è una scelta imprenditoriale ben precisa, che deve garantire il proprio valore nel presente e soprattutto nel futuro, e deve abbracciare tutte le tematiche ESG, non solo l’ambiente. Le nostre realtà avrebbero degli esempi di eccellenza da comunicare, spesso fanno sostenibilità in modo inconsapevole con le loro scelte sui temi anche sociali e di governance” dichiara Ada Rosa Balzan.

di Debora Borsetto

startup Idea

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...

Giovani ricercatori italiani sempre più in fuga verso l’estero

Dal nuovo Libro Bianco sulle scienze della vita di The European House - Ambrosetti crescono del 42% in otto anni i giovani talenti della ricerca che si trasferiscono all’estero. Tra i più premiati...
pastore - ph: Alina Voicu

La pastorizia sarda salvata dai Kirghisi?

Telepress ha intervistato il coordinatore del progetto di Coldiretti Sardegna che vuol far arrivare pastori dalla ex repubblica ex sovietica per ripopolare le zone interne dell'isola. È ancora in...