Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2011 | Attualità

Stati Uniti di internet

Nel discorso sullo Stato dell’Unione, Obama rilancia lo sviluppo tecnologico degli Usa, tra wireless e social network. Nonostante la continua lotta alla pirateria e un incremento delle vendite online, il mercato musicale perde pezzi e non sfrutta appieno il web. “ Siamo la terra di Google e Facebook. L’innovazione è parte del nostro modo di vivere” . Con queste parole il presidente Barack Obama ha tracciato nei giorni scorsi le linee guida per lo sviluppo socioeconomico degli Usa. Le nuove tecnologie come fulcro della ripresa, almeno sulla carta.   Obama cita due storie di successo inequivocabili: Google e Facebook, facce pulite del capitalismo statunitense. Il web è il totem da cui ripartire , così il presidente promette la copertura del 98% del paese con una o più reti wireless ad alta velocità entro il 2015 : “Non si tratta solo di navigare più veloci, dobbiamo collegare ogni parte d’America all’era digitale” , ha chiosato Obama. Il web come autostrada economica e d’informazione, sperando che l’innovazione digitale, irta di ostacoli, porti benessere reale. Il sogno americano prova a rinascere dal fallimento, attraverso internet.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...