Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2012 | Attualità

Stati Uniti, elezioni da piccolo schermo

Si avvicina il giorno delle elezioni presidenziali americane , con i due sfidanti che si giocano gli ultimi assi negli scontri televisivi. Barack Obama e Mitt Romney sono stati protagonisti la scorsa notte dell’atteso secondo confronto in diretta nazionale, quello considerato decisivo per indirizzare gli Stati indecisi.   Lo studio della Cnn, poco distante da New York, si è infiammato sotto la retorica sferzante di Obama, decisamente più reattivo rispetto al primo dibattito, quello di due settimane fa a Denver. Il presidente in carica ha ritratto lo sfidante come il candidato dei ricchi, mentre Romney ha definito fallimentari gli ultimi quattro anni di politiche sociali dell’esponente democratico. Obama ha puntato sul welfare, Romney ha risposto promettendo maggiore aggressività nella politica estera. La presentatrice Candy Crowley ha lasciato campo libero ai contendenti, che spesso hanno alzato la voce parlando in contemporanea.   Il tutto di fronte a 70 milioni di telespettatori, che hanno assistito ancora una volta al rituale della politica spettacolo inaugurato nel 1960 da un giovane e imberbe John Fitzgerald Kennedy. Allora, il candidato democratico surclassò un impacciato Richard Nixon, assicurandosi il favore di molti americani. Difficile che Obama, nonostante la buona performance di ieri (secondo i sondaggi ha soddisfatto il 46% degli spettatori) riesca a staccare Romney (ieri meno brillante del primo atto, quando aveva convinto il 49% del pubblico e stracciato l’avversario). Probabilmente, la Casa Bianca sarà assegnata per una manciata di voti. Ma manca ancora un confronto tv. E nella società dell’immagine, il piccolo schermo può fare da bilancia elettorale.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...