Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2007 | Economia

Steve Jobs: la mela di Apple ora è più verde

Si è affidato ancora una volta a una lettera aperta pubblicata sul sito della società, il presidente e volto simbolo della Apple Steve Jobs. Dopo aver affrontato la questione dei Drm e aver suscitato un dibattito che ha assunto proporzioni mastodontiche, Steve Jobs ha annunciato la nuova politica ecologica della casa della mela in risposta alle accuse di Greenpeace che ponevano la Apple fra le aziende di tutto il mondo per la scarsa attenzione ai problemi dell’ambiente.   “Oggi è la prima volta in cui abbiamo discusso apertamente dei nostri piani per diventare una Apple più verde”, ha esordito Jobs , definendosi “sorpreso di apprendere che in molti casi Apple è avanti, o sarà presto avanti alla maggior parte dei suoi concorrenti su questi temi”.  Tra le iniziative proposte c’è l’eliminazione dell’uso dell’arsenico per tutti i display e dell’uso del cloruro polivinilico e dei ritardanti di fiamma bromurati in tutti i prodotti entro la fine del 2008.  L’associazione ambientalista Greenpeace che con tanta forza si era scagliata contro la società di Cupertino si è detta “felice” del fatto che “Jobs abbia deciso di portaci vicino alla Apple più verde che tutti auspichiamo”. Ma sempre attraverso una lettera pubblicata sul suo sito ha espresso parziale insoddisfazione per il mancato impegno per il riciclo dei computer al di fuori degli Usa. “Ovunque nel mondo al di fuori degli Stati Uniti un prodotto Apple può diventare un fattore di inquinamento tossico. Apple deve organizzare un sistema di raccolta in tutto il mondo”, ha spiegato Greenpeace, auspicando una Apple “verde dentro, come chiedono i suoi clienti”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...