Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2008 | Attualità

Stop ai dvd Playboy, i contenuti saranno online

Playboy Enterprises, la società che pubblica la rivista per adulti più letta al mondo, non produrrà più dvd. La decisione è stata presa per risparmiare 12 milioni di dollari all’anno. I contenuti dei dvd saranno proposti ai clienti attraverso la rete.  La chiusura della sezione che si occupa dei dvd porterà al taglio di 80 posti di lavoro. Secondo un documento che la società ha presentato alla Securities and exchange commission Usa, i costi di ristrutturazione ammonteranno a due milioni  di dollari. La portavoce di Playboy, Martha Lindeman, ha spiegato che i dvd figurano nel bilancio sotto la voce altro, insieme a Playboy radio e alla sua casa di produzione Alta Loma. Nella prima metà del 2008, quella voce era di 2,9 milioni di dollari, contro i 3,4 milioni di dollari dell’anno precedente. La decisione di puntare al risparmio è conseguente alla perdita di 2,1 milioni di dollari nel secondo trimestre dell’anno. Christie Hefner, presidente e amministratore delegato della compagnia, ha dichiarato che l’obiettivo della società è tornare in utile dal 2009.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...