Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2007 | Innovazione

Stop al wifi nelle biblioteche comunali parigine

Il Comitato d’igiene e sicurezza della direzione degli affari culturali del Municipio di Parigi ha imposto il blocco del wifi nelle biblioteche comunali della capitale francese a causa di disturbi di varia natura accusati dal personale. “Si sa poco sul wifi, sulle frequenze utilizzate’”, ha commentato al quotidiano “Le Monde”, che ha diramato la notizia, Paolo Vecchia, del dipartimento tecnologie e salute dell’Istituto superiore di sanità di Roma. “Ci si può chiedere se è possibile e realista intraprendere degli studi epidemiologici difficili, costosi e molto lunghi per ciascuna tecnologia, o se non conviene estrapolare qualche risultato a partire dai risultati ottenuti sulla telefonia mobile”, ha aggiunto Vecchia.  ”L’energia elettromagnetica penetra meno profondamente via via che la frequenza aumenta”, ha spiegato Vecchia. Il ministero della sanità francese ha comunque chiesto all’Afsset, l’Agenzia francese di sicurezza sanitaria dell’ambiente e del lavoro, un rapporto sulle radiazioni non ionizzanti che riguardano la connessione wireless e l’uso del cellulare da parte dei bambini che sarà reso noto alla fine del prossimo anno.  Secondo Elisabeth Cardis del Centro internazionale di ricerche sul cancro (Circ) i risultati fino a oggi dello studio epidemiologico internazionale Interphone portato avanti in tredici paesi sugli eventuali legami tra telefonia mobile e tumori al cervello mostrano un aumento del rischio, che è talvolta doppio, di contrarre diversi tumori. Secondo questo studio “la grande maggioranza delle esposizioni alle frequenze radio è dovuta a tre fattori: il cellulare, il telefono cordless a casa, il forno a micro-onde”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...