Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2025 | Attualità

Storia, significato e diffusione dei cognomi italiani

Preply ha condotto un vero e proprio viaggio nella storia dei cognomi italiani, simbolo dell’identità culturale italiana, e ha identificato per ogni Regione i tre cognomi più diffusi.

I cognomi italiani sono molto più di semplici identificativi perché raccontano storie di famiglie, mestieri e tradizioni che hanno plasmato la cultura italiana. La piattaforma di apprendimento Preply ha esplorato i cognomi più diffusi in Italia, analizzando la loro etimologia e il contesto regionale.

Ogni cognome porta con sé una narrazione storica, riflettendo migrazioni, evoluzioni linguistiche e radici antiche. Comprendere l’origine di un cognome offre una finestra sulla cultura e le tradizioni di un popolo. Lo studio ha selezionato i tre cognomi più diffusi per ciascuna Regione, escludendo quelli comuni a livello nazionale, e analizzato l’etimologia del più diffuso in ogni Regione.

In Abruzzo i tre cognomi più diffusi sono D’Angelo il cui significato è “messaggero di Dio”, ha radici greche e si è diffuso dal XIII secolo; Felice e D’Alessandro. In Basilicata ci sono Pace, nome beneaugurale, potrebbe essere legato al culto della Madonna della Pace; Grieco e Colangelo. In Calabria, Romeo che deriva dal greco “rhomaios” e significa “pellegrino che va a Roma”; Perri e Ferraro. In Campania, Coppola che si riferisce al berretto tipico del Sud; Sorrentino e Ferrara. In Emilia-Romagna, Fabbri derivante a dal latino “faber” che significa “fabbricante”, legato ai mestieri; Montanari e Barbieri. In Friuli-Venezia Giulia, Fabbro, simile a Fabbri, legato al mestiere del fabbro; Mauro e Furlan. Nel Lazio, Angelis che significa “degli Angeli”, ha origini religiose; Santis e Proietti. In Liguria Parodi potrebbe derivare da “paratus” che significa “preparato” o “pronto”; Pastorino e Bruzzone. In Lombardia troviamo Sala che deriva dal longobardico e significa “corte/edificio” o “canale”; Cattaneo e Riva.

Nelle Marche, Marinelli che significa “del mare”, deriva da “Marinus”; Moretti e Vitali. In Molise, Iorio che deriva da “Iorius” (Giorgio), significa “contadino”; Testa e Lombardi. In Piemonte, Ferrero deriva dal latino “faber ferrarius” e significa “lavoratore del ferro”; Barbero e Ferraris. In Puglia, Santoro, legato alla festa di tutti i santi, deriva da “Santorus”; Leo e Lorusso. In Sardegna, Sanna derivante dal vocabolo sardo “sanna” e che significa “zanna/spunzone”; Piras e Pinna. In Sicilia, Messina come la città siciliana e significa “curva, falce”; Caruso e Lombardo. In Toscana, Innocenti che deriva dal latino “Innocens”, significa “colui che non nuoce”; Gori e Martini. In Trentino-Alto Adige, Mair che può derivare dall’ebraico “meir”, significa “splendido”; Co e Pichler. In Umbria, Proietti che deriva dal latino “proiectus”, significa “proiettato, gettato”; Moretti e Rosati. In Valle d’Aosta, Valle dal latino “valles”, significa “luogo circondato dai monti”; Favre e Cerise. Infine, in Veneto, Dalla che indica una persona proveniente da un luogo specifico; Trevisan e Sartori.

di Antonietta Vitagliano

Fonte foto: Preply

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...