Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2022 | Ambiente

Storie di migrazioni, dall’Italia al mondo

E’ stato presentato a Ventotene, al Museo Ornitologico, Il primo “Atlante delle migrazioni degli uccelli fra Eurasia e Africa” è stato presentato giovedì 26 presso il Museo Ornitologico di Ventotene.

Il progetto, nato oltre un secolo fa, ha raccolto i dati di oltre 300 specie diverse di uccelli, è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica e sviluppato insieme a CMS (Convenzione di Bonn/UNEP), da ISPRA, EuRing, Movebank con la collaborazione logistica del Comune di Ventotene insieme all’Area Marina Protetta e Riserva Naturale Statale di Ventotene. Si tratta di un caso unico di citizens’ science e di come la condivisione di dati nell’ambito di reti di istituzioni di ricerca a livello europeo può portare ad analisi inedite su climate change e migrazione, connettività, reti ecologiche, e storia del rapporto tra uomo ed uccelli in Europa e Africa.

L’atlante, liberamente accessibile sul web  è un primo tassello di quello che diventerà l’’”Atlante globale della migrazione animale”, dedicato a tutti gli animali migratori a scala mondiale, dagli uccelli ai pesci, dai mammiferi terrestri a quelli marini.

La scelta dell’isola di Ventotene per la presentazione dell’atlante è stata scelta per il forte richiamo simbolico sul luogo dove nacque il concetto di Unione Europea attraverso il Manifesto di Ventotene, ed è una delle isole del Progetto Piccole Isole (PPI), nato 35 anni fa, come progetto di inanellamento sulla migrazione attraverso il Mediterraneo ideato e coordinato, fin dal 1988, dal Centro Nazionale di Inanellamento Italiano di ISPRA. Lanciato come un’iniziativa Italiana, il PPI ha presto coinvolto diverse isole e siti costieri sparsi in tutta l’area centro-occidentale del Mar Mediterraneo consentendo di descrivere rotte di migrazione prima ignote. In questi anni il PPI ha fornito dati che hanno consentito di individuare siti e habitat di importanza primaria per la conservazione di uccelli migratori euro-africani, che rappresentano una fonte inestimabile di indicatori delle conseguenze ambientali del mutamento climatico.

 

di Arman C. Mariani

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...