Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2022 | Ambiente

Storie, mappe e dati di Italia per approfondire i grandi temi ambientali del Paese

L’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato l’EcoAtlante, uno strumento innovativo che permette di scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali da pc, tablet e smartphone. 

Attraverso un universo di informazioni selezionate e interpretate da esperti e studiosi del Sina, il Sistema informativo nazionale ambientale, e costantemente aggiornate, è possibile realizzare mappe nazionali e locali personalizzate con dati, percentuali e trend. 

L’Ecoatlante si avvale su una serie di storie su ambiti tematici diversi che vanno dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici, da come cambia il territorio al rischio dissesto geologico o all’inquinamento atmosferico. Tutti temi di grande attualità che possono essere approfonditi sia individualmente, sia attraverso la sovrapposizione delle informazioni, in maniera integrata tra di loro e costruendo un quadro complessivo del territorio. 

E’ possibile ad esempio disegnare la mappa del rischio di dissesto idrogeologico delle mete turistiche: degli oltre 213 mila beni architettonici, monumentali e archeologici italiani, quelli potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12 mila, presenti in areee aree a pericolosità elevata. Raggiungono complessivamente le 38.000 unità se si considerano anche quelli ubicati in aree a minore pericolosità. I beni culturali esposti ad alluvioni, che sono poco meno di 34 mila nello scenario a pericolosità media, arrivano a quasi 50 mila in quello a scarsa probabilità di accadimento (eventi estremi), che avrebbe però rischi di danni al patrimonio culturale “inestimabili e irreversibili”.

 

di Arman C. Mariani

Italia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...
boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...