Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2022 | Ambiente

Storie, mappe e dati di Italia per approfondire i grandi temi ambientali del Paese

L’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato l’EcoAtlante, uno strumento innovativo che permette di scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali da pc, tablet e smartphone. 

Attraverso un universo di informazioni selezionate e interpretate da esperti e studiosi del Sina, il Sistema informativo nazionale ambientale, e costantemente aggiornate, è possibile realizzare mappe nazionali e locali personalizzate con dati, percentuali e trend. 

L’Ecoatlante si avvale su una serie di storie su ambiti tematici diversi che vanno dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici, da come cambia il territorio al rischio dissesto geologico o all’inquinamento atmosferico. Tutti temi di grande attualità che possono essere approfonditi sia individualmente, sia attraverso la sovrapposizione delle informazioni, in maniera integrata tra di loro e costruendo un quadro complessivo del territorio. 

E’ possibile ad esempio disegnare la mappa del rischio di dissesto idrogeologico delle mete turistiche: degli oltre 213 mila beni architettonici, monumentali e archeologici italiani, quelli potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12 mila, presenti in areee aree a pericolosità elevata. Raggiungono complessivamente le 38.000 unità se si considerano anche quelli ubicati in aree a minore pericolosità. I beni culturali esposti ad alluvioni, che sono poco meno di 34 mila nello scenario a pericolosità media, arrivano a quasi 50 mila in quello a scarsa probabilità di accadimento (eventi estremi), che avrebbe però rischi di danni al patrimonio culturale “inestimabili e irreversibili”.

 

di Arman C. Mariani

Italia

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...
field-mark-effortlessly for free

Prevista per il 2026 la ‘Carta dei suoli d’Italia’

Secondo CREA sarà uno "strumento salva-agricoltura" per una "programmazione intelligente del territorio" Esiste in Italia un ente che si chiama CREA: Consiglio per la Ricerca in economia agraria e...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...