Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2021 | Attualità

Strada dedicata a un gerarca fascista cambia nome grazie a Pif

La giunta comunale di Vairano Patenora ha accolto la proposta del conduttore e regista e ha deciso di cambiare la denominazione della strada, che adesso sarà dedicata al giornalista Giancarlo Siani.

“Quando sono diventato padre ho capito che i genitori hanno due compiti fondamentali. Il primo è quello di difendere il proprio figlio dalla malvagità del mondo; il secondo è quello di aiutarlo a riconoscerla”: così recita il giornalista, conduttore, scrittore e regista Pif (Pierfrancesco Diliberto) nella scena finale del suo film del 2013 La mafia uccide solo d’estate. 

Un impegno, quello di portare a conoscenza della malvagità, a cui Pif da sempre si dedica con leggerezza e ironia attraverso film, inchieste e racconti. E così, quando ha scoperto che in un piccolo paese della provincia di Caserta, Vairano Patenora, c’era una strada dedicata a Giuseppe Bottai, gerarca fascista e tra i maggiori collaboratori di Mussolini, ha iniziato la sua ennesima lotta. 

Il campo di battaglia è stata la trasmissione I sopravvissuti, condotta con Michele Astori su Radio Capital; la vittoria era riuscire a convincere l’attuale giunta comunale a cambiare toponimo. Pochi giorni fa la bella notizia: dopo varie peripezie burocratiche il Sindaco ha annunciato che la strada sarà dedicata a Giancarlo Siani, giornalista napoletano ucciso dalla camorra nel 1986 per il suo lavoro di inchiesta.

Ancora pochi giorni e una nuova targa contribuirà in qualche modo a cancellare una brutta pagina della storia italiana.

di Antonietta Vitagliano

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...