Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2007 | Attualità

Stragi al liceo: il web unisce Usa e Finlandia

Pekka-Eric Auvinen, l’autore della strage del liceo finlandese Jokela, avrebbe avuto dei contatti via internet con Dillon Cossey, un adolescente statunitense arrestato il mese scorso per aver pianificato un assalto contro una scuola di Filadelfia: è quanto pubblica il quotidiano britannico The Times. La scoperta potrebbe cambiare quel che si pensava sulla dinamica di questo genere di massacri, di solito opera di adolescenti considerati maniaci depressivi e che agiscono da soli: esiste invece la possibilità che vengano scambiate informazioni da membri di una comunità virtuale che ha come idoli gli autori della strage del liceo statunitense di Columbine. Nella casa del 14enne Cossey la polizia aveva ritrovato un fucile semiautomatico calibro 9, bombe a mano di fabbricazione artigianale e una pistola calibro 22: meno di due settimane dopo Auvinen aveva comprato una pistola di modello identico e chiesto informazioni su un fucile calibro 9. Gli inquirenti non credono a una semplice coincidenza e ritengono che i due abbiano avuto contatti tramite due gruppi di MySpace, “Rip Eric and Dylan”’ ( i nomi di battesimo dei due omicidi di Columbine) e “Natural Selection ” Le autorità finlandesi hanno al momento escluso maggiori misure di sicurezza nelle scuole: il 56% della popolazione possiede un’arma da fuoco e chiunque abbia un’età superiore ai 15 anni può richiederne una; di solito si tratta di cacciatori, mentre Auvinen era membro di un club di tiro a segno di Helsinki.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...