Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2012 | Attualità

Strasburgo: la corte condanna l’Italia per il caso Europa 7

  La Corte europea dei diritti umani ha condannato oggi l’Italia al pagamento di 10 milioni di euro per la mancata attribuzione delle frequenze a Europa 7 . L’emittente televisiva di Francesco Di Stefano p er 10 anni è stata privata delle frequenze a cui aveva diritto , violando ” l’obbligo prescritto dalla Convenzione europea dei diritti umani di mettere in atto un quadro legislativo e amministrativo per garantire l’effettivo pluralismo dei media ” e dunque il diritto alla libertà di espressione.   Il risarcimento consiste in 10 milioni di euro per danni morali, a cui si sommano 100mila euro di spese legali relative al ricorso alla corte di Strasburgo. Di Stefano aveva chiesto un maxi-indennizzo di 2 miliardi. All’interno della stessa vicenda non è stata invece presa in considerazione il ruolo di Mediaset, che Di STefano aveva apertamento accusato.   La Corte ha ravvisato nella storia dell’emittente televisiva una violazione dell’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo sulla libertà d’espressione e d’informazione e dell’articolo 1 del protocollo 1, sulla tutela della proprietà, della stessa Convenzione.  

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...