Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Giugno 2014 | Attualità

Streaming&download, ecco il cine moderno

I film si guardano sempre più online e il mercato legale del cinema su computer e tv connesse cresce esponenzialmente di mese in mese : secondo le previsioni di Pricewaterhouse, il fatturato di settore dovrebbe raddoppiare nel prossimo quinquennio, passando dagli 8,5 miliardi di dollari del 2014 ai 17 del 2018. Streaming e download corrono veloci soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna , grazie a servizi quali Netflix e Amazon: le prime vittime del successo inarrestabile dei film via web sono dvd e blu-ray, che hanno visto colare a picco le vendite e i noleggi. I formati fisici di fruizione sono destinati a un rapido declino, mentre gli spettatori continueranno a frequentare le sale cinematografiche, soprattutto se dotate degli ultimi ritrovati tecnologici: nei prossimi cinque anni, i biglietti strappati al botteghino cresceranno del 16%, mentre già nel 2014 si registrerà un incremento dei ricavi (a 11,4 miliardi di dollari), dopo una stasi che perdurava dal 2009.  “La gente vuole ancora andare al cinema” , sostiene Cindy McKenzie di PwC, specie per i grandi eventi e le produzioni più importanti, ma il futuro della grandissima distribuzione e fruizione sarà in rete . Netflix ha visto i suoi incassi balzare in avanti del 24% nel primo trimestre di quest’anno e negli Stati Uniti internet supererà presto le sale come prima fonte di guadagno per le l’industria cinematografica. Prima del prossimo decennio, i multisala o gli schermi di città saranno destinazione di appassionati e folle alla ricerca dell’ultimo kolossal, mentre il consumo quotidiano avverrà tramite internet.  Non a caso Apple , Google e Microsoft stanno lavorando a piattaforme (ex novo o in perfezionamento) dedicate ai film in streaming e download, in grado di competere con Amazon , Netflix e Hulu . Altri marchi arriveranno a contendersi il mercato, che evolve rapidamente e già guarda ai dispositivi mobili, che permettono di vedere lungometraggi e programmi tv ovunque. Ottimizzare siti, tecnica e pagamenti per smartphone e tablet sarà fondamentale per chiunque voglia sfondare nel settore. Acquisire una mentalità digitale a tutto tondo, per le case di produzione e distribuzione, è una necessità più che una scelta: il cinema di domani si fa online, dove dominano flessibilità e innovazione. E con un click si può scoprire tutto il potenziale della settima arte, dai pionieri del muto alla Nouvelle Vague, fino alle magie digitali degli anni Duemila.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...