Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2011 | Attualità

Striscia la notizia si studia all’università

Striscia la notizia diventa oggetto di studio. L’ Università Bocconi ha presentato una ricerca sull’i mpatto economico, culturale e sociale del tg di Antonio Ricci. Perché dietro alle truffe smascherate o ai soldi pubblici sprecati in opere mai utilizzate si nascondono cifre enormi e dietro alle denunce l’idea che per i cittadini il tg sia uno strumento di giustizia.   Dal 1992 al 2010 Striscia ha denunciato sprechi per oltre 58 miliardi di euro e trasmesso 1.441 servizi sui raggiri, 987 su disagi e disservizi e 967 sui tarocchi, in un Paese in cui ci sono 15 milioni di truffati l’anno.   Alessandro Salem, direttore generale contenuti di Mediaset, ha ammesso che “ sarebbe più semplice avere al posto di Striscia un gioco che distribuisce soldi ”, ma che il programma è insostituibile come “ asset culturale ”. Antonio Ricci ha ripercorso la storia del tg satirico nato per contrapporsi alle “certezze granitiche” dei tg canonici: “ Noi non siamo la bocca della verità, ma del dubbio ”

Guarda anche:

camilleri ufficio stampa

Camilleri protagonista dell’estate 2025

Eventi in tutta Italia nei cento anni dalla nascita del papà di Montalbano L’estate 2025 è anche un viaggio nel mondo di Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Il Fondo Andrea Camilleri...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...