Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Aprile 2021 | Attualità, Economia

Studi cinematografici di Cinecittà: nel Recovery Plan 300 milioni per il rilancio

Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena presentato in Parlamento ci sono 300 milioni di euro destinati allo sviluppo per lo storico sito di produzione cinematografica di Cinecittà di Roma e per il Centro Sperimentale Cinematografia.

“La cultura guiderà la ripartenza del Paese”: queste le parole del ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini dopo l’approvazione del Recovery Plan. Degli oltre 6 miliardi destinati alle attività culturali, 300 milioni di euro serviranno “a migliorare la competitività del cinema italiano”.  

Tra le attività previste, il potenziamento degli studi cinematografici di Cinecittà, gestiti da Istituto Luce Cinecittà Srl, per migliorare il livello qualitativo e quantitativo dell’offerta produttiva e aumentare il potere attrattivo nei confronti delle produzioni nazionali, europee e internazionali; il rilancio delle attività formative della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia attraverso lo sviluppo di infrastrutture per la digitalizzazione e l’efficientamento energetico.

In questi giorni Cinecittà riapre al pubblico con importanti novità. Per la prima volta sarà possibile ammirare da vicino elementi scenografici voluti da Federico Fellini e abiti di scena di tre protagonisti del cinema italiano. Ci sarà un’esposizione temporanea di 25 pezzi originali provenienti dai set più famosi di Fellini e si potrà ammirare da vicino il Cristo Redentore che vola nei cieli di Roma nell’incipit della Dolce vita.

di Antonietta Vitagliano

(Foto: Ansa)

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...