Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2012 | Attualità

Studiare con la tecnologia

Oggi, l’85% della popolazione mondiale ha accesso alle comunicazioni mobili ed entro il 2020 sono previsti 50 miliardi di dispositivi connessi e 3,5 miliardi di nativi digitali, circa il 50% della popolazione. L’ict non solo sta cambiando il modo in cui interagiamo ma sta rivoluzionando anche l’educazione. I telefoni cellulari, i tablet e i pc portatili stanno cambiando la scuola e gli istituti più evoluti stanno rinnovando le proprie aule trasformandole in spazi multifunzionali. Un nuovo studio Ericsson mostra come l’introduzione dell’ict nelle scuole incida su 6 aree principali, 3 che riguardano lo spazio fisico e 3 che riguardano i comportamenti degli utenti. Cambiano ad esempio i mezzi con cui si accede ai contenuti scolastici , poiché gli studenti sempre più spesso portano a lezione i propri smartphone, tablet e laptop. La connettività di rete e le soluzioni per la gestione dei contenuti, la comunicazione e l’interattività sono diventate determinanti per le scuole. Inoltre gli insegnanti sono e rimarranno una parte essenziale dell’educazione, ma il loro ruolo sta cambiando. Grazie alla tecnologia i genitori sono più coinvolti nel processo di apprendimento dei propri figli e hanno un contatto più diretto con insegnanti e dirigenti scolastici.

Guarda anche:

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...