Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2024 | Ambiente, Innovazione

Studio dell’Università di Torino sulla balenottera azzurra

È stato pubblicato su The Anatomical Record e punta a comprendere lo sviluppo delle popolazioni marine a partire dai grandi cetacei

Nella balenottera azzurra le ossa uditive comprendono due grandi elementi – periotico e bulla timpanica – nei quali si trovano gli organi dell’udito e un certo numero di nervi che possono far comprendere i rapporti evolutivi tra specie diverse. A dirlo è uno studio è uno studio pubblicato sulla rivista internazionale The Anatomical Record da Michelangelo Bisconti e Giorgio Carnevale del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, coadiuvati da un team internazionale di ricercatori. In questo modo, aprendo la strada alla spiegazione sull’origine del più grande animale vivente, si spera di fornire una spiegazione anche all’origine di altre popolazioni marine.

Lo studio è importante sia perché conferma, a partire da anatomia e caratteristiche dello scheletro, il fatto che le balenottere azzurre siano tra i cetacei viventi più primitivi; sia perché suggerisce una particolare affinità con la balenottera comune che vive nel Mediterraneo. Dallo studio del periotico, inoltre, ha rivelato caratteristiche peculiari di questa specie mai osservate prima, che aprono al chiarimento della stretta parentela con altre specie.

In definitiva, spiega Bisconti, dall’origine della balenottera azzurra è possibile “comprendere in che modo il meccanismo di gestione della colonna alimentare oceanica si sia posto in essere nel corso degli ultimi milioni di anni”. Da questi dati si spera “di poter ricostruire il percorso evolutivo che ha condotto all’origine del più gigante degli animali e alla strutturazione delle catene alimentari oceaniche, rimaste in auge fino a quando la caccia ai grandi cetacei non le ha radicalmente alterate”.

di Daniela Faggion

Studio Balenottera Azzurra - ph. dassel
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...