Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2025 | Attualità, Innovazione

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora

Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in positivo la vita dei pazienti, soprattutto quelli più piccoli. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e condotto all’ospedale San Raffaele di Milano ha dimostrato come una terapia genica somministrata in tempo possa permettere di preservare la funzione motoria e le capacità cognitive nella maggior parte dei bambini nati con leucodistrofia metacromatica (Mld). Si tratta di una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica.

Questa informazione rende essenziale uno screening neonatale per diagnosticare precocemente la malattia, che purtroppo al momento è stato attivato solo in Toscana e Lombardia. Un appello alle Regioni per l’impiego degli screening neonatali era arrivato a marzo da Fondazione Telethon, che si era associata alla richiesta dell’associazione ‘Voa Voa amici di Sofia’, presieduta dal padre di una bambina morta nel 2017 in Toscana proprio per la malattia rara.

Lo studio del San Raffaele è stato effettuato su 39 bambini con Mld, trattati con terapia genica basata su cellule staminali ematopoietiche geneticamente corrette. Rispetto ai pazienti non trattati, quelli sottoposti a terapia genica nel lungo periodo hanno dimostrato la capacità di ridurre significativamente il rischio di grave compromissione motoria e cognitiva. A fare la differenza però è il tempestivo inizio della terapia, quindi la messa a disposizione dello screening neonatale in tutte le regioni diventa cruciale.

di Daniela Faggion

Telethon
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...