Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2025 | Attualità, Innovazione

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora

Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in positivo la vita dei pazienti, soprattutto quelli più piccoli. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e condotto all’ospedale San Raffaele di Milano ha dimostrato come una terapia genica somministrata in tempo possa permettere di preservare la funzione motoria e le capacità cognitive nella maggior parte dei bambini nati con leucodistrofia metacromatica (Mld). Si tratta di una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica.

Questa informazione rende essenziale uno screening neonatale per diagnosticare precocemente la malattia, che purtroppo al momento è stato attivato solo in Toscana e Lombardia. Un appello alle Regioni per l’impiego degli screening neonatali era arrivato a marzo da Fondazione Telethon, che si era associata alla richiesta dell’associazione ‘Voa Voa amici di Sofia’, presieduta dal padre di una bambina morta nel 2017 in Toscana proprio per la malattia rara.

Lo studio del San Raffaele è stato effettuato su 39 bambini con Mld, trattati con terapia genica basata su cellule staminali ematopoietiche geneticamente corrette. Rispetto ai pazienti non trattati, quelli sottoposti a terapia genica nel lungo periodo hanno dimostrato la capacità di ridurre significativamente il rischio di grave compromissione motoria e cognitiva. A fare la differenza però è il tempestivo inizio della terapia, quindi la messa a disposizione dello screening neonatale in tutte le regioni diventa cruciale.

di Daniela Faggion

Telethon
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...