Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2008 | Innovazione

Studio israeliano rivela: bambini con tv in camera dormono meno

Finalmente, il divieto imposto da alcuni genitori ai proprio figli di non avere la tv o il computer in camera da letto, ha una base scientifica su cui poggiare. Una ricerca  israeliana condotta dall’Università di Haifa e dal Jezreel Valley College ha rivelato che i bambini delle scuole medie che dispongono di una televisione o di un computer nella loro cameretta, vanno a letto in media mezz’ora più tardi rispetto ai coetanei che non ne dispongono, a parità di orario di sveglia. Ma, oltre a dormire meno, guardano anche in media un’ora in più di televisione e passano un’ora in più davanti al computer. Il campione analizzato era costituito da 444 scolari con età media di 14 anni e sono state considerate le loro abitudini in fatto di sonno, uso del computer e della televisione e alimentazione.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...