Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2012 | Economia

Su Amazon si risparmia, ma solo sui bestseller

Amazon costa meno delle normali librerie, ma solo se si acquistano i volumi più venduti , la tanto agognata top20 del sito. Il portale di e-commerce, stando a un recente studio di Simon-Kucher, perde dunque un po’ della sua aura fondata sui prezzi stracciati. L’indagine, svolta tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra , ha preso in considerazione un centinaio di libri pubblicati da diverse case editrici e venduti sia sul portale di e-commerce sia nelle grandi catene di distribuzione (Barnes & noble, WH Smith, Blackwell’s e altre). Il risultato è stato in parte sorprendente: sui primi venti titoli (i più popolari), Amazon è mediamente il 6% più conveniente dei rivali, mentre sugli altri ottanta volumi è il 14% più cara rispetto all’alternativa con il prezzo più basso. Il mito di Amazon come negozio più a buon mercato è quindi infondato , almeno nei paesi anglosassoni. “La realtà è che Amazon a bisogno di far soldi quanto chiunque altro – dice un analista di settore -, ma comprendono al meglio il modo di pensare dei consumatori e riescono a dare un’immagine di sé basata sui prezzi bassi, anche se non sono necessariamente i più bassi” . Marketing e comunicazione, il segreto del colosso web è quasi tutto qui.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...