Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2012 | Economia

Su Amazon si risparmia, ma solo sui bestseller

Amazon costa meno delle normali librerie, ma solo se si acquistano i volumi più venduti , la tanto agognata top20 del sito. Il portale di e-commerce, stando a un recente studio di Simon-Kucher, perde dunque un po’ della sua aura fondata sui prezzi stracciati. L’indagine, svolta tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra , ha preso in considerazione un centinaio di libri pubblicati da diverse case editrici e venduti sia sul portale di e-commerce sia nelle grandi catene di distribuzione (Barnes & noble, WH Smith, Blackwell’s e altre). Il risultato è stato in parte sorprendente: sui primi venti titoli (i più popolari), Amazon è mediamente il 6% più conveniente dei rivali, mentre sugli altri ottanta volumi è il 14% più cara rispetto all’alternativa con il prezzo più basso. Il mito di Amazon come negozio più a buon mercato è quindi infondato , almeno nei paesi anglosassoni. “La realtà è che Amazon a bisogno di far soldi quanto chiunque altro – dice un analista di settore -, ma comprendono al meglio il modo di pensare dei consumatori e riescono a dare un’immagine di sé basata sui prezzi bassi, anche se non sono necessariamente i più bassi” . Marketing e comunicazione, il segreto del colosso web è quasi tutto qui.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...