Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2006 | Attualità

Su Google si cercano siti, calcio e celebrità

Nel 2006 i termini più cercati su Google sono stati Bebo e MySpace, due siti che consentono agli utenti di creare proprie pagine con foto, musica e video. In terza posizione si piazzano i Mondiali di calcio. Nei primi dieci posti entrano anche marchi tipici del web: il sito di video Metacafe 4), il servizio di streaming musicale Radioblog (5) e l’enciclopedia online Wikipedia (6). Al settimo posto c’è il generico termine ‘video’, segno che l’interesse per il settore è decisamente elevato. All’ottavo posto c’è la soap opera messicana ‘Rebelde’. Seguono Mininova e Wiki.  Nella ricerca delle news il termine più selezionato è Paris Hilton, al secondo posto c’è Orlando Bloom. Seguono i termini cancro, podcasting, uragano Katrina e bancarotta. Fra le domande fatte a Google la più gettonata è ‘Chi è Borat?’, personaggio dell’omonimo film creato dal comico Sacha Baron Cohen. Gli internauti hanno fatto molte domande anche su Hezbollah e diversi tipi di medicinali, dall’Acyclovir allo Xanax. Nella battaglia per i matrimoni celebri, le nozze fra Nicole Kidman e Keith Urban hanno battuto in termini di ricerca quelle fra Tom Cruise e Katie Holmes.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...