Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2014 | Attualità

Su il sipario sulla Berlinale 2014

Apre i battenti il Festival del Cinema di Berlino , la cui 64esima edizione è inaugurata dalla proiezione in anteprima di The Grand Budapest Hotel , ultimo film di Wes Anderson, che arriverà nelle sale europee in primavera.  Il palcoscenico tedesco è sempre più ambito negli ultimi ann i: Berlino offre un’atmosfera più rilassata rispetto a Venezia e riesce a fare a meno del glamour ridondante di Cannes, con celebrità in versione domestica e un pubblico molto attento ai contenuti. Quella del 2014, come tutte le ultime edizioni, si caratterizza per la presenza di titoli da botteghino in prima visione, come The Monuments Men di George Clooney, e chicche da dibattito salottiero, come Nymphomaniac Part 1 , il prono-drama di Lars Von Trier. Dopo la cerimonia d’inaugurazione del 6 febbraio, la manifestazione prosegue per dieci giorni , sino all’assegnazione dell’Orso d’Oro per il miglior film in concorso, affidata alla giuria presieduta dal produttore e sceneggiatore James Schanus. A contendersi il premio principale ci sono quattordici lungometraggi. L’Italia è rappresentata da Gianni Amelio, che presenta fuori concorso Felice chi è diverso , documentario sull’omosessualità, e da Edoardo Winspeare, con  In grazia di Dio .Ma a Berlino per vedere buon cinema non serve parlare italiano.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...