Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2009 | Attualità

Su internet la guida per dormire in aeroporto

Nel variegato e spesso inutile universo della rete c’è spazio anche per un portale nato con la curiosa intenzione di classificare gli aeroporti migliori nei quali passare la notte. Il problema, soprattutto in clima di vacanze estive, è reale.  Viaggi con numerosi scali, magari nel bel mezzo della notte, aerei persi o soppressi, ritardi o larghi anticipi e una grande incognita: dove dormire?  Sul sito www.sleepinginairports.net , fondato dall’ex agente di viaggi canadese Donna McSherry nel 1996, la classifica da tener presente prima di coricarsi su poltroncine o pavimenti non meglio identificati. L’aeroporto più accogliente secondo gli internauti votanti è quello di Singapore. In Europa, viene promosso quello di Amsterdam, seguito da Istanbul e Monaco, mentre in America del Nord è consigliabile abbandonarsi fra le braccia (ali) di Morfeo a San Francisco, Vancouver e Orlando. E’ invece preferibile evitare uno scalo notturno a Parigi Charles De Gaulle, all’aeroporto di Mosca e al Jfk di New York. Le graduatorie sono corredate da commenti in continuo aggiornamento e da fotografie postate degli utenti. E’ possibile inoltre raggiungere la nutrita community che supporta il progetto su Facebook.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...