Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2025 | Attualità

Subiaco è la Capitale italiana del libro 2025

La storica cittadina nel cuore di Roma si è aggiudicata il prestigioso titolo grazie a un progetto che prevede una serie di iniziative volte a valorizzare e diffondere il progetto libro.

Subiaco, comune italiano di 8.588 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, è stata proclamata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli Capitale Italiana del Libro per il 2025. Un riconoscimento che giunge in un momento significativo poiché coincide con il 50° anniversario del Ministero della Cultura, e che promette di mettere in luce il ricco patrimonio culturale e bibliotecario di questa storica cittadina.

Il progetto presentato da Subiaco si distingue per la sua ambizione e varietà di iniziative, tutte mirate a valorizzare il libro e la lettura. Tra le principali proposte, il rilancio e il restauro del patrimonio bibliotecario locale, accompagnato dall’implementazione di nuove tecnologie per avvicinare le giovani generazioni a un mondo culturale che spesso percepiscono come distante.

Il Ministro Giuli ha sottolineato l’importanza di unire passato e presente, con la realizzazione di eventi che celebrano la storia della stampa. Subiaco è infatti il luogo dove nel 1.465 fu stampato il primo libro in Italia, e il progetto prevede anche la ricostruzione della prima tipografia a caratteri mobili.

Le attività previste includono: visite guidate nei musei con utilizzo di supporti audiovisivi innovativi come WhatsArt per coinvolgere i visitatori; spettacoli teatrali che intrecciano la narrazione con il patrimonio locale; libri “parlati” nelle piazze per coinvolgerei maniera diretta la comunità, in particolare le scuole locali.

La giuria, presieduta da Gian Arturo Ferrari, ha selezionato Subiaco tra le sei città finaliste, che includevano Grottaferrata (RM), Ischia (NA), Macchiagodena (IS), Mistretta (ME) e Sorrento (NA). La competizione ha visto partecipare un totale di 20 città, ognuna con progetti di alto livello e ambizione.

Il progetto di Subiaco verrà finanziato con 500.000 euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore erogati tramite il Centro per il libro e la lettura.

Fonte foto: https://cultura.gov.it/

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...