Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2025 | Attualità

Subiaco è la Capitale italiana del libro 2025

La storica cittadina nel cuore di Roma si è aggiudicata il prestigioso titolo grazie a un progetto che prevede una serie di iniziative volte a valorizzare e diffondere il progetto libro.

Subiaco, comune italiano di 8.588 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, è stata proclamata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli Capitale Italiana del Libro per il 2025. Un riconoscimento che giunge in un momento significativo poiché coincide con il 50° anniversario del Ministero della Cultura, e che promette di mettere in luce il ricco patrimonio culturale e bibliotecario di questa storica cittadina.

Il progetto presentato da Subiaco si distingue per la sua ambizione e varietà di iniziative, tutte mirate a valorizzare il libro e la lettura. Tra le principali proposte, il rilancio e il restauro del patrimonio bibliotecario locale, accompagnato dall’implementazione di nuove tecnologie per avvicinare le giovani generazioni a un mondo culturale che spesso percepiscono come distante.

Il Ministro Giuli ha sottolineato l’importanza di unire passato e presente, con la realizzazione di eventi che celebrano la storia della stampa. Subiaco è infatti il luogo dove nel 1.465 fu stampato il primo libro in Italia, e il progetto prevede anche la ricostruzione della prima tipografia a caratteri mobili.

Le attività previste includono: visite guidate nei musei con utilizzo di supporti audiovisivi innovativi come WhatsArt per coinvolgere i visitatori; spettacoli teatrali che intrecciano la narrazione con il patrimonio locale; libri “parlati” nelle piazze per coinvolgerei maniera diretta la comunità, in particolare le scuole locali.

La giuria, presieduta da Gian Arturo Ferrari, ha selezionato Subiaco tra le sei città finaliste, che includevano Grottaferrata (RM), Ischia (NA), Macchiagodena (IS), Mistretta (ME) e Sorrento (NA). La competizione ha visto partecipare un totale di 20 città, ognuna con progetti di alto livello e ambizione.

Il progetto di Subiaco verrà finanziato con 500.000 euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore erogati tramite il Centro per il libro e la lettura.

Fonte foto: https://cultura.gov.it/

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...

Droni per salvare i piccoli di capriolo dalle falciatrici

La polizia provinciale di Belluno, nel Nord Italia, usa termocamere montate su droni per individuare i cuccioli nascosti nei prati Nella provincia di Belluno stanno testando una tecnologia...