Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2008 | Innovazione

Suonerie cellulari: multa dell’Antitrust per quattro società mobili

Pratiche commerciali scorrette in relazione a messaggi che riguardavano un abbonamento settimanale per ricevere contenuti multimediali, senza che fossero chiariti i costi e le modalità di fruizione e disattivazione. Questa l’accusa dell’Autorità garante per la concorrenza a quattro società di telefonia mobile a cui è seguita una multa totale di 1.160.000 euro.  Neomobile, Telecom Italia, Vodafone Omnitel, Wind Telecomunicazioni e H3G sono i gruppi finiti nel mirino dell’Autorità per messaggi web e cartacei che incorggiavano l’adesione a un abbonamento a pagamento senza specificarne le condizioni, soprattutto quelle economiche e quelle relative alla possibilità di disattivare il servizio. In particolare – spiega una nota dell’Antitrust – veniva attribuita enfasi alla gratuità degli SMS e alla possibilità di ricevere una suoneria gratis , omettendo che si trattava di abbonamento a un servizio di ricezione di contenuti multimediali, riportato in una nota di carattere e grafica sproporzionate rispetto al messaggio pubblicitario. ” Il fenomeno delle suonerie genera in Italia un giro d’affari annuo pari a circa 800 milioni di euro “, spiega il presidente dell’associazione di consumatori Codacons, Carlo Rienzi. ” Ma sono troppe le truffe e le pratiche scorrette che caratterizzano questo settore. L’80% dei siti internet specializzati nella vendita di suonerie e prodotti simili non rispetta la normativa europea ” . Queste le multe attribuite a ogni singolo operatore:   – alla società Neomobile S.p.A . è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 115.000 euro – alla società Telecom Italia S.p.A. è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 315.000 euro – alla società Vodafone Omnitel N.V. è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 285.000 euro – alla società Wind Telecomunicazioni è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 265.000 euro – alla società H3G S.p.A. è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 180.000 euro commenta la notizia collegandoti a:    http://www.facebook.com/group.php?gid=45229315850&ref=mf

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...