Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2009 | Attualità

Super-lavoro per il nuovo Cda Rai

Si è appena insediato, ma il Cda della Rai avrà molto da fare nei prossimi giorni. La nomina di Gianni Riotta (ormai ex-direttore del Tg1) a capo de Il Sole 24 Ore accelera le decisioni da prendere riguardo le nomine delle direzioni di rete e delle rispettive testate. Già domani, il consiglio d’amministrazione di Viale Mazzini sarà riunito per l’approvazione del bilancio consuntivo 2008 e per l ’insediamento del presidente neo eletto Paolo Garimberti . Nel pomeriggio, poi, verrà discussa la nomina del nuovo direttore generale, da cui poi discenderà a cascata l’insieme di proposte di nomine per reti e testate. Il passaggio di Riotta al quotidiano della Confindustria impone da subito l’indicazione di un nuovo direttore per il principale dei telegiornali Rai. L’interim del Tg1 sembra destinato a durare pochi giorni. I nomi ricorrenti restano quelli dei giorni scorsi: Mauro Mazza, attuale direttore del Tg2; Maurizio Belpietro, attuale direttore di Panorama, e Mario Orfeo, il direttore de Il Mattino di Napoli. Il fatto che si parli di Alfonso Signorini come papabile direttore di Panorama sembra spingere Belpietro, nome di fiducia del Pdl, verso Raiuno e il suo tg. Ma, finqui, sono solo speculazioni. Tutte le nomine saranno legate una all’altra, in un intricato gioco di alleanze e contrappesi politici. E forse i nomi decisivi non sono ancora stati fatti.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...