La foto di Domenico Ianaro è stata scelta dai volontari di Wikimedia e ha portato l’Italia al decimo posto del concorso mondiale
Domenico Ianaro ha uno sguardo raffinato e ama gli scatti corposi, capaci di rendere a fondo la ricchezza di storia e tradizione dei paesaggi in cui entra in azione. Con base operativa a Torino, come racconta il suo profilo Instagram, il fotografo ama fermare immagini in giro per il mondo e per la sua Regione. Proprio un’immagine al tramonto della basilica di Superga gli è valsa il decimo posto all’edizione internazionale di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato dai volontari di Wikimedia.
La Basilica di Superga al Tramonto è stata premiata tra le oltre 240.000 fotografie caricate per l’edizione 2024, cui hanno partecipato 56 Paesi di tutto il mondo. Il primo posto è stato conquistato dal Brasile, con lo scatto di Donatas Dabravolskas del Cristo Redentore immerso tra le nuvole; l’Ucraina si è piazzata in seconda posizione con il paesaggio innevato del Red University Building nello scatto di Ryzhkov Oleksandr; Jolovema ha portato la Grecia al terzo posto con una suggestiva fotografia del Monastero di Roussanou.
Promosso dai volontari dei progetti Wikimedia, Wiki Loves Monuments supporta la diffusione, la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale globale. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con oltre 3 milioni di immagini caricate da più di 111.000 partecipanti. Grazie all’iniziativa, ad oggi si possono scaricare foto di oltre 100.000 monumenti e beni culturali.
di Daniela Faggion