Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2025 | Attualità

Superga al tramonto nella top ten Wiki loves Monuments

La foto di Domenico Ianaro è stata scelta dai volontari di Wikimedia e ha portato l’Italia al decimo posto del concorso mondiale

Domenico Ianaro ha uno sguardo raffinato e ama gli scatti corposi, capaci di rendere a fondo la ricchezza di storia e tradizione dei paesaggi in cui entra in azione. Con base operativa a Torino, come racconta il suo profilo Instagram, il fotografo ama fermare immagini in giro per il mondo e per la sua Regione. Proprio un’immagine al tramonto della basilica di Superga gli è valsa il decimo posto all’edizione internazionale di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato dai volontari di Wikimedia.

La Basilica di Superga al Tramonto è stata premiata tra le oltre 240.000 fotografie caricate per l’edizione 2024, cui hanno partecipato 56 Paesi di tutto il mondo. Il primo posto è stato conquistato dal Brasile, con lo scatto di Donatas Dabravolskas del Cristo Redentore immerso tra le nuvole; l’Ucraina si è piazzata in seconda posizione con il paesaggio innevato del Red University Building nello scatto di Ryzhkov Oleksandr; Jolovema ha portato la Grecia al terzo posto con una suggestiva fotografia del Monastero di Roussanou.

Promosso dai volontari dei progetti Wikimedia, Wiki Loves Monuments supporta la diffusione, la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale globale. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con oltre 3 milioni di immagini caricate da più di 111.000 partecipanti. Grazie all’iniziativa, ad oggi si possono scaricare foto di oltre 100.000 monumenti e beni culturali.

di Daniela Faggion

Soperga_domeian_photography_IG
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...