Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2025 | Attualità

Superga al tramonto nella top ten Wiki loves Monuments

La foto di Domenico Ianaro è stata scelta dai volontari di Wikimedia e ha portato l’Italia al decimo posto del concorso mondiale

Domenico Ianaro ha uno sguardo raffinato e ama gli scatti corposi, capaci di rendere a fondo la ricchezza di storia e tradizione dei paesaggi in cui entra in azione. Con base operativa a Torino, come racconta il suo profilo Instagram, il fotografo ama fermare immagini in giro per il mondo e per la sua Regione. Proprio un’immagine al tramonto della basilica di Superga gli è valsa il decimo posto all’edizione internazionale di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato dai volontari di Wikimedia.

La Basilica di Superga al Tramonto è stata premiata tra le oltre 240.000 fotografie caricate per l’edizione 2024, cui hanno partecipato 56 Paesi di tutto il mondo. Il primo posto è stato conquistato dal Brasile, con lo scatto di Donatas Dabravolskas del Cristo Redentore immerso tra le nuvole; l’Ucraina si è piazzata in seconda posizione con il paesaggio innevato del Red University Building nello scatto di Ryzhkov Oleksandr; Jolovema ha portato la Grecia al terzo posto con una suggestiva fotografia del Monastero di Roussanou.

Promosso dai volontari dei progetti Wikimedia, Wiki Loves Monuments supporta la diffusione, la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale globale. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con oltre 3 milioni di immagini caricate da più di 111.000 partecipanti. Grazie all’iniziativa, ad oggi si possono scaricare foto di oltre 100.000 monumenti e beni culturali.

di Daniela Faggion

Soperga_domeian_photography_IG

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...
ostriche - venezia - museo ligabue

Ostriche antiche in mostra Venezia

Al Museo di Storia Naturale della città lagunare reperti e immagini di un singolare ritrovamento Chi pensasse che le ostriche siano un lussuoso vezzo contemporaneo avrà modo di ricredersi visitando...