Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Febbraio 2013 | Economia

Surface prova a risalire la china dei tablet

Dopo tante chiacchiere sui siti specializzati e dati di vendita non proprio confortanti,  Surface arriva in queste ore nei negozi italiani . Il nostro paese era infatti escluso dalla prima ondata di commercializzazione, che ha preso il via lo scorso 26 ottobre. Il mini pc di Microsoft monta il sistema operativo Windows Rt, garantisce la connettività con wifi e Bluetooth, offre MicroSd e porte Usb come un vero e proprio computer, e punta molto sul display touch da 10,6 pollici con risoluzione 1366×768 pixel. A muovere il tutto, un processore Nvidia Tegra 3 con 2 Gb di Ram e 32 Gb (o 64) di memoria rigida. Microsoft spera di ottenere in Italia numeri migliori di quelli avuti negli altri paesi , in cui Surface Rt non è riuscita a scalfire il predominio di iPad e dei tablet Android. Il dispositivo è acquistabile al prezzo base di 500 euro, mentre con 130 euro si può aggiungere la tastiera esterna, pensata per chi proprio non riesce a dimenticare i tasti del pc.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...