Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2013 | Innovazione

Sveglia e smartphone, prima di colazione

Per i giovani, il cellulare è ormai completamente parte del quotidiano e anzi è un’abitudine prioritaria rispetto ad altre più canoniche, come quella della colazione mattutina. Secondo una ricerca Idc commissionata da Facebook, l’89% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni, controlla il proprio smartphone appena sveglio . I telefonini intelligenti sono perennemente in funzione e, con la connessione web e gli aggiornamenti dei vari social network, sono una tentazione troppo forte per gli utenti, anche a inizio giornata. L’indagine, che prende in considerazione persone tra i 18 e i 44 anni dotate di smartphone Android o iOs, rivela che il 25% del campione porta con sé il proprio dispositivo costantemente, a non più di qualche metro di distanza. E-mail, Facebook e Twitter sono le applicazioni più utilizzate (dal 70% degli intervistati). Idc spiega come gli smartphone abbiano reso gli utenti più reattivi e curiosi rispetto ai contenuti disponibili online e rispetto alle richieste di amici e clienti, cui ora si risponde 24 ore su 24.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...