Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2025 | Ambiente, Attualità

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche

Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il bagno una serie di agenti inquinanti finiscono in acqua. Lo stesso accade per farmaci, prodotti agricoli, cosmetici e altri elementi chimici. Per fermarne la dispersione nell’ambiente e le sue conseguenze sugli ecosistemi molti ricercatori si stanno impegnando nella messa a punto di tecnologie per il trattamento avanzato delle acque.

A Bologna, ad esempio, l’Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isof) e l’azienda Medica S.p.A. hanno sviluppato una nuova tecnologia di filtraggio dell’acqua basata sull’ossido di grafene. Il loro lavoro è stato ripreso anche dalla rivista Nature Water.

I ricercatori di Cnr e Medica hanno integrato l’ossido del nanomateriale a filtri per l’acqua a base di fibre capillari cave. Tali congegni sono in grado di rimuovere inquinanti persistenti come Pfas, antibiotici chinolonici e piombo, ad esempio, meglio dei sistemi già in commercio. Inoltre, questi filtri al grafene sono integrabili nelle linee di produzione esistenti e hanno costi contenuti. Il risultato è arrivato dopo più di dieci anni di ricerche.

di Daniela Faggion

icicles-effortlessly for free

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...