Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2012 | Attualità

Svizzera: Google può non oscurare i volti

  In Svizzera, il servizio Google Street View non avrà l’obbligo di sfocare al 100% i volti e le targhe. Il Tribunale federale ha infatti in parte capovolto una precedente sentenza stabilendo che Google Street View può utilizzare un software di oscuramento di volti e targhe anche se non è infallibile al 100% . Ma le persone che lo desiderano devono poter facilmente chiedere l’oscuramento dei dati che le riguardano, ha precisato il Tribunale federale.   Nell’aprile 2011, il Tribunale amministrativo federale aveva obbligato Google Street View a pubblicare su internet soltanto immagini nelle quali tutti i visi sono irriconoscibili, nel rispetto della privacy delle persone. Nella sentenza, il Tribunale federale ritiene la limitazione eccessiva: Google ricorre ad un software che consente di sfumare le caratteristiche personali nel 99% dei casi e per i giudici sarebbe sproporzionato chiedere di rendere totalmente irriconoscibili tutti i visi e le immatricolazioni di automobili ritratte dal servizio che consente di esplorare in rete strade e città tramite i filmati della Big G.  

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...