Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2009 | Attualità

Svizzera: niente Facebook per dipendenti pubblici

La Svizzera blocca l’accesso ai social network, Facebook in testa, dei suoi dipendenti pubblici. Dalla prossima settimana, i funzionari governativi del paese non potranno consultare liberamente i propri account. Lo si legge in un comunicato ufficiale, che specifica i margini dell’intervento repressivo: “quando un collaboratore avrà bisogno di accedervi per ragioni professionali, potrà fare richiesta di deroga”. Dei sette ministeri svizzeri, solo gli Esteri non hanno adottato questa misura. “All’inizio del 2009 le inchieste dell’Ufficio federale per l’informatica e le telecomunicazioni hanno segnalato che Facebook è il secondo sito più visitato dai computer dell’amministrazione federale” si legge nel documento. A maggio i funzionari pubblici svizzeri erano stati invitati “a moderare l’utilizzo privato di internet”. Dopo il richiamo l’uso privato della rete era diminuito, eccezion fatta per Facebook , tutt’ora il quarto sito più visitato dai pc pubblici. Da qui il provvedimento. L’efficienza elvetica, alla fine, avrà dunque la meglio sul social networking.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...