Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2007 | Economia

Swisscom chiude il trimestre con fatturato stabile

Swisscom archivia il primo trimestre con un utile invariato a 461 milioni di franchi svizzeri (+0,2%). L’Ebitda ha registrato un calo del 6,4% a 968 milioni a causa di “margini più contenuti e a costi più elevati risultanti dal lancio di nuovi prodotti quali Bluewin TV e dallo sviluppo di nuovi campi d’attività”. Lo riferisce in una nota la società che ha lanciato un’Opa su Fastweb. Il fatturato è rimasto stabile a 2,376 miliardi di franchi. Per il 2007 Swisscom punta a un fatturato di 9,7 miliardi e a un Ebitda attorno ai 3,9 miliardi. Nella nota Swisscom segnala di aver “convenuto con la francese TDF la vendita di Antenna Hungária al prezzo di 540 milioni di CHF”. L’azienda era stata acquisita nel 2005 per 392 milioni di CHF. La transazione potrà essere perfezionata con l’approvazione delle autorità di vigilanza ungheresi in materia di concorrenza. Swisscom ha deciso di vendere Antenna Hungária poiché “non intravede alcuna possibilità di acquisire altre aziende di broadcasting nell’Europa centrale e orientale come previsto originariamente. Le attività di broadcasting svolte in Svizzera, che hanno un’elevata importanza strategica per Swisscom, non sono interessate da questa transazione”

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...