Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2011 | Attualità

Symantec punta il dito contro Facebook

Dopo il mega hackeraggio al network Sony-Playstation, spunta un altro problema di sicurezza e privacy per gli utenti della rete. Facebook potrebbe aver rivelato accidentalmente negli ultimi anni alcune informazioni personali degli utenti a soggetti terzi, in particolare inserzionisti. E’ quanto sostiene sul proprio blog ufficiale Symantec, la società specializzata in sicurezza informatica.   Secondo la società, oltre ad avere accesso alle informazioni personali come profili, fotografie e chat, i soggetti terzi potrebbero aver avuto la capacità anche di postare messaggi. “ Fortunatamente, queste terze parti potrebbero non essersi rese conto della loro capacità di accedere a queste informazioni ” , sostiene Nishant Doshi di Symantec che spiega che la società ha trasmesso un’informativa a Facebook, che il più grande social network al mondo ha confermato la fuga di dati e ha assunto misure per risolvere il problema. Symantec stima che fino ad aprile 2011, 100.000 applicazioni hanno avuto questa perdita di dati. Nishant Doshi consiglia agli utenti del social network di cambiare la password di accesso.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...