Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2011 | Attualità

Symantec punta il dito contro Facebook

Dopo il mega hackeraggio al network Sony-Playstation, spunta un altro problema di sicurezza e privacy per gli utenti della rete. Facebook potrebbe aver rivelato accidentalmente negli ultimi anni alcune informazioni personali degli utenti a soggetti terzi, in particolare inserzionisti. E’ quanto sostiene sul proprio blog ufficiale Symantec, la società specializzata in sicurezza informatica.   Secondo la società, oltre ad avere accesso alle informazioni personali come profili, fotografie e chat, i soggetti terzi potrebbero aver avuto la capacità anche di postare messaggi. “ Fortunatamente, queste terze parti potrebbero non essersi rese conto della loro capacità di accedere a queste informazioni ” , sostiene Nishant Doshi di Symantec che spiega che la società ha trasmesso un’informativa a Facebook, che il più grande social network al mondo ha confermato la fuga di dati e ha assunto misure per risolvere il problema. Symantec stima che fino ad aprile 2011, 100.000 applicazioni hanno avuto questa perdita di dati. Nishant Doshi consiglia agli utenti del social network di cambiare la password di accesso.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...