Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2012 | Economia

Taipei ospita Computex, la fiera dell’hardware

Milleottocento espositori, decine di conferenze e una serie di nuovi prodotti da presentare: questa la scaletta sommaria di Computex 2012 , la più importante fiera asiatica dell’hardware, che cominciata oggi a Taipei.    Gli occhi dei visitatori e degli addetti ai lavori sono puntati sui tablet e gli ultrabook con sistema operativo Windows 8 . Acer, TOshiba e Asus si sono infatti affidati al software Microsoft, di cui è appena uscita una versione di prova scaricabile gratuitamente, per lanciare i nuovi dispositivi dell’area pc. Protagonisti più nascosti saranno i processori Ivy Bridge, cpu di ultima generazione che fanno da motore a molti dei prodotti in mostra a Taipei, e le batterie ultraleggere capaci di garantire oltre otto ore di autonomia sotto sforzo.   In Asia andranno in scena, in anteprima, alcuni tra i dispositivi più ambiti del mercato autunnale e natalizio. La sensazione è che l’ultimo scorcio del 2012 rilancerà lo scontro tra Apple, Google e Microsoft, con le prime due a difendere strenuamente il dominio nel campo dei tablet (91% del market share in due), e il colosso di Redmond a riproporsi come valido  concorrente.  

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...