Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2007 | Economia

Tallone d’Achille di Vodafone è l’eliminazione dei costi di ricarica in Italia

L’operatore britannico di telefonia mobile ha chiuso il primo semestre del 2007 in utile, grazie al miglioramento delle vendite nella trasmissione dati in Europa  occidentale e al buon andamento delle divisioni in India e Turchia. Il colosso inglese nel primo semestre ha registrato un  profitto di 3,29 miliardi di sterline , contro la perdita di 5,1 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno.  Il risultato è  superiore alle stime degli analisti, che avevano puntato sul raggiungimento di quota 3,03 miliardi di sterline. Le vendite sono cresciute del 9% a 17 miliardi, con clienti arrivati a quota 241 milioni. La sezione italiana dell’operatore, Vodafone Italia, ha chiuso il semestre al 30 settembre raggiungendo 29.151.000 clienti (+15,9%), ma con ricavi da servizi in calo del 2,7% e un utile operativo sceso del 6,8%. e attivazioni nette nel periodo sono state pari a 1.785.000, con i clienti abbonati che sono aumentati del 23,2%, ma i ricavi da servizi sono scesi a 3.878 milioni di euro, a causa dell’eliminazione dei contributi per la ricarica delle carte prepagate e della riduzione delle tariffe di interconnessione .  Il calo dei ricavi è stato comunque contenuto dal positivo andamento dei volumi di traffico, con il traffico voce che è aumentato del 14,3% . I ricavi totali si sono attestati a 4.016 milioni di euro, con la crescita dei servizi di messaggistica e dati. L’Ebitda ha raggiunto i 1.983 milioni di euro, in calo del 7,6%, a causa in particolare della contrazione dei ricavi da servizi, mentre l’Ebit (utile prima degli oneri finanziari e tasse) è diminuito del 6,8% attestandosi a 1.501 milioni di euro. “I risultati semestrali”, ha dichiarato l’ad Pietro Guindani, “ registrano una forte crescita dei volumi e dei ricavi derivanti da servizi dati . I ricavi da traffico voce sono invece in contrazione, nonostante il sostenuto incremento dei minuti di conversazione. Il risultato complessivo è una situazione assai dinamica sul fronte dell’innovazione e dell’offerta di nuovi servizi, ma che registra una contrazione complessiva dei ricavi e dei margini, in modo particolarmente accentuato in questo anno a causa della recente eliminazione dei costi di ricarica ed il continuo forte calo delle tariffe di terminazione”. Il colosso della telefonia mobile, dopo la semestrale complessivamente positiva, ha rivisto al rialzo le stime per l’anno fiscale 2008, prevedendo vendite comprese fra tra 34,5 a 35,1 miliardi di sterline .

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...