Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2022 | Attualità

Tanta arte italiana in terra ucraina

Un ricco patrimonio culturale non molto conosciuto in Italia. Nell’Ottocento città come Leopoli, Odessa e Kiev erano culturalmente europee quasi quanto Londra, Milano e Parigi. La ricca borghesia ucraina viaggiava in Italia, e poi spediva in patria casse piene di opere acquistate a Firenze, Roma, Napoli per arredare le abitazioni.

A Kiev è presente il Museo nazionale d’arte Bohdan e Varvara Chanenko, nato all’inizio del secolo scorso dal lascito di un ricco avvocato e della moglie, ereditiera di una dinastia industriale e appassionata collezionista di antichità, che conserva, solo per fare il nome degli italiani, opere di artisti del calibro di Antonio Canova,  con  l’emblematica “Pace”, Palma il Vecchio, Francesco Lazzaro Guardi, Jacopo del Sellaio, Bernardo Bellotto, Alessandro Magnasco, o della bottega del Bellini.

Ma nei magazzini del museo è custodita anche una collezione di arazzi e tessuti dal XIV al XVI secolo, oltre a  mobili, cassoni medievali, maioliche fiorentine, e poi ancora reperti etruschi e romani.

Secondo le dichiarazioni dei funzionari del Museo sono state portate al riparo tutte le opere, costretti a fare una scelta e individuare i capolavori da salvare. Alle pareti sono rimaste le tele gigantesche che neppure i tedeschi durante l’occupazione di Kiev del 1941 erano riusciti a trafugare.

Anche a Odessa il museo d’arte è ricco di dipinti antichi italiani. Lì è conservato un dipinto forse da attribuire a Caravaggio, la “Cattura di Cristo”. Ancora, al museo di Arte occidentale e orientale si poteva ammirare un dipinto risalente al XVI secolo, che secondo le perizie sarebbe stato dipinto dal Tiziano.

Ma la città stessa è strettamente legata all’Italia; se già nel Duecento fu luogo di  ancoraggio delle navi della Repubblica di Genova, è nell’Ottocento che Odessa acquisisce una decisa impronta italiana, quando Francesco Boffo (1790-1867) viene nominato capo architetto del comune di Odessa per oltre 40 anni, e contribuisce alla trasformazione della sua architettura, trasformando la città in un museo a cielo aperto, con i suoi oltre 30 palazzi che spaziano dal neoclassicismo allo stile neo-rinascimentale italiano.

Arman C. Mariani

 

Fonte foto: www.ilgiornaledell’arte.com

Canova_Pace

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...