Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2022 | Attualità

Tante iniziative in Italia contro la violenza sulle donne

Molti gli appuntamenti in occasione del 25 novembre, dalle scarpette rosse sparse per le città al numero per chiedere aiuto sulle confezioni del latte.

 

Per dar conto delle molte iniziative in programmain Italia per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne cominciamo con quattro cifre: 1 5 2 2. È il numero antiviolenza e stalking, gestito da Differenza Donna per conto del Dipartimento Pari Opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri. Il numero è gratuito, accessibile h24, con operatrici che rispondono in 11 lingue e una chat raggiungibile da sito e app. In vista del 25 novembre, il 1522 compare anche in bianco su una confezione fucsia di latte in vendita sugli scaffali di una nota catena di supermercati e presto sarà su altri prodotti per la colazione.

Scarpette rosse

Installazioni, flash mob, performance di danza, reading di poesia, teatro, mostre, workshop, incontri: tornano anche quest’anno le iniziative all’insegna delle Scarpette Rosse in Ceramica in molte città italiane della Ceramica Artistica. Modelli di tutti i tipi di calzature, plasmati a mano e smaltati di rosso, verranno esposti nei luoghi di passaggio, come strade e marciapiedi, spiagge, piazze e musei di 45 centri, fra cui Ascoli Piceno, Bassano del Grappa, Città di Castello, Faenza, Gubbio, Orvieto e Viterbo. L’iniziativa è capitanata da Oristano, patria di Eleonora d’Arborea, antesignana della mobilitazione contro la violenza sulle donne.

 

Convegni e Festival

Roma si è giocato d’anticipo, con il convegno Sportello donna Ospedale San Camillo Forlanini – 13 anni di pratica di eccellenza, in programma la mattina del 23 novembre presso l’Aula Magna del nosocomio. Dallo stesso giorno c’è a Bologna Come l’acqua. Le donne(in)visibili dell’Iran: una mostra con oltre 100 fotografie scattate da donne iraniane per raccontare – in un momento storico davvero particolare – la loro condizione nel loro Paese. L’esposizione è visitabile presso la sede della Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro 50) fino al 2 dicembre. Sempre nel capoluogo felsineo la Casa delle Donne organizza la 17ma edizione del festival La violenza illustrata –Sconfinate, dal 25 novembre al 10 dicembre.

Iniziative in Italia Scarpette Rosse in ceramica ai Musei Civici di Pesaro

In memoria di Anastasia Alashri

Emblematico il titolo della rassegna organizzata allo Spazio Presente dal Museo della Città dal Comune di Ancona e da Amad, Associazione Multietnica Antirazzista Donne: “Ogni diritto in meno è uno schiaffo in più”, in cinque appuntamenti con afflato internazionale e uno sguardo su paesi come Iran, Afghanistan e Siria. A Fano, il 20 dicembre ci sarà una fiaccolata per Anastasia Alashri, sfuggita dalla guerra in Ucraina per finire uccisa dall’ex marito proprio nella cittadina marchigiana. A lei sarà dedicata una giornata anche a Pesaro, capoluogo cui afferisce Fano.

 

Centro Ascolto Maltrattanti

Arriva dalla Puglia uno sguardo all’altro lato della medaglia: è stato predisposto a Taranto, intatti, un Protocollo d’intesa per la prevenzione dei femminicidi e il recupero di uomini autori di maltrattamenti. A sottoscriverlo il direttore generale dell’Asl tarantina, il presidente e la Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni. Sempre per incentivare comportamenti non violenti l’Asl di Taranto sta istituendo un Centro Ascolto Maltrattanti, rivolto a uomini autori di violenza o potenziali tali.

di Daniela Faggion

Scarpa Rossa su libro ad Albisola Superiore

Guarda anche:

Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...
Cavatappi in mostra a Mercanteinfiera - 1

Cavatappi da tutto il mondo a Mercanteinfiera

Da Cartier a Gio Ponti, dai Simpson a Guerre stellari: all'evento di Fiere di Parma una mostra ricorda questo piccolo ma insostituibile attrezzo. Se una bottiglia di birra si può aprire anche senza,...