Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2012 | Attualità

Taxi in sciopero, e protesta in rete

Disagi. Caos. La rivolta dei tassisti arriva in tante città italiane. Posteggi vuoti, assemblee a oltranza, annunci di manifestazioni all’esterno di Palazzo Chigi. L’obiettivo è protestare contro le liberalizzazioni allo studio del governo Monti. In rete scatta la contro-protesta di molti cittadini . Il luogo è Twitter .   Si legge: ” Non so se Monti riuscirà a battere la casta dei tassisti, nel caso avrà il plauso quasi unanime degli italiani “. E non mancano le repliche: ” Le nostre dichiarazioni dei redditi e i bilanci sono visionabili senza problemi. Da tassista: si alla ricevuta “. Uno scambio di opinioni che sui social network va avanti già da qualche giorno. Ma la r abbia la fa da padrona .   C’è chi lancia l’idea di una mobilitazione al contrario : ” Si allo sciopero di noi poveri utenti. Non se ne può più di pagare una valanga di soldi per fare un paio di chilometr i”. E c’è chi contesta le modalità della protesta. ” Non contesto il  loro diritto di sciopero. Contesto che lo facciano senza preavviso: così è interruzione di pubblico servizio “.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...