Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2022 | Attualità

Teatro alla Scala, il 2022 inizia nel nome della Speranza

Per la prima volta una donna italiana, Speranza Scappucci, dirige un’opera nel teatro milanese, tra i più prestigiosi al mondo. Prima di lei, solo due volte il ruolo fu assegnato a direttrici d’orchestra.

La prima italiana a dirigere un’opera alla Scala. Speranza Scappucci sostituisce il maestro Evelino Pidò, assente per motivi legati all’emergenza sanitaria, per lo spettacolo in programma a Milano dal 18 gennaio. Sarà così la terza donna in generale a salire sul podio milanese dopo Claire Gibault (nel 1995) e Susanna Mälkkiè (nel 2011).

Le tappe della carriera 

Il Teatro alla Scala ha ringraziato per la sua disponibilità la direttrice d’orchestra, dal 2017 alla testa dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Romana, diplomata alla Julliard School di New York e al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Scapucci è regolarmente ospite all’Opera di Vienna, Zurigo, Parigi, Barcellona e Washington. Il suo debutto scaligero era previsto per il 2, 5 e 9 maggio con tre concerti con la Filarmonica per la stagione sinfonica del Teatro.

L’opera in scena alla Scala

Alla Scala, Scappucci dirigerà “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini, un grande titolo del repertorio belcantistico. La nuova produzione dell’opera, in scena fino al 2 febbraio 2022, segna inoltre il debutto di Adrian Noble, alla regia, per tredici anni direttore della Royal Shakespeare Company.

Il commento di Scappucci 

Speranza Scappucci ha affermato sul suo profilo Facebook: “Sono molto emozionata e sento fortemente la responsabilità per questo impegno improvviso e inatteso. Ringrazio il Sovrintendente Meyer e tutto il teatro, in particolare l’orchestra, per come mi hanno accolto e per la voglia di portare in scena la produzione nonostante le difficoltà”. La direttrice ha poi rivolto un pensiero speciale al maestro Evelino Pidò con l’augurio di poter riprendere l’attività al più presto.

 

di Valentina Colombo

LaScala_SperanzaScappucci

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...