Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2011 | Economia

Tecnologia: frenata Usa, irrompe la Cina

Pericolo recessione, anche in ambito tecnologico, per gli Stati Uniti. A lanciare l’allarme è il rapporto Knowledge, Networks and Nations, redatto dalla Royal Society di Londra. Lo studio indaga sullo sviluppo e gli investimenti della ricerca scientifico-tecnologica nei diversi paesi del mondo, e promuove a pieni voti la strategie cinese. Se mantenesse l’attuale tasso di crescita, la Cina potrebbe superare gli Usa già nel 2013. Il sorpasso tra super-potenze era previsto per il 2020, ma le politiche di Pechino a favore della ricerca, con finanziamenti pubblici che hanno raggiunto i 100 miliardi di dollari l’anno, hanno ulteriormente accelerato il processo di sviluppo all’ombra della Grande Muraglia. La strategia cinese è stata imitata anche da altri paesi in rapida crescita tecnologica, come Brasile, Corea del Sud, Iran e Turchia, tutte a ridosso delle posizioni di vertice, dopo anni di oblio e arretratezza cronica. La classifica della ricerca scientifica mondiale è ancora dominata dai paesi occidentali , con Gran Bretagna, Germania, Francia, Canada, Italia (scesa dal settimo all’ottavo posto) e Spagna alle spalle degli Stati Uniti. Ma il loro contributo dell’Europa e del Nord America è in calo. Il Giappone ha ceduto il secondo posto alla Cina, scendendo in quarta posizione, mentre l’India è entrata per la prima volta nella top ten, scalzando la Russia. Gli equilibri economici e geo-politici del globo si stanno in parte riscrivendo.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...