Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2023 | Ambiente, Innovazione

Tecnologie dell’idrogeno, Italia ai primi posti per brevetti

L’Italia è fra i primi posti in Europa nei brevetti per la transizione verso l’idrogeno, specie quello ‘verde’ da fonti non fossili. 

Secondo lo studio congiunto condotto dall’Ufficio europeo dei brevetti e dall’Agenzia internazionale dell’energia, che ha considerato tutti i brevetti registrati nel mondo tra 2011 e 2020 per le tecnologie legate all’idrogeno: produzione, stoccaggio, distribuzione, trasformazione, via via fino all’applicazione finale, Il nostro Paese è il quinto più innovativo in Europa nelle tecnologie dell’idrogeno, considerate fondamentali per contrastare il cambiamento del clima.

L’Italia viene così a trovarsi dietro a Germania, Francia, Paesi Bassi e Danimarca.A livello mondiale l’Unione Europea si trova al primo posto (28% del totale), davanti a Giappone (24%), e Stati Uniti (20%).

I dati mostrano che le innovazioni a basse emissioni hanno generato più del doppio dei brevetti internazionali in tutti i segmenti della catena del valore dell’idrogeno rispetto alle tecnologie consolidate. Più della metà dei 10 miliardi di dollari di investimenti in capitale di rischio per le imprese dell’idrogeno nel periodo 2011-2020 sono andati a start-up con brevetti; il possesso di un brevetto diventa così un buon indicatore della capacità della start-up di continuare ad attrarre finanziamenti.

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...
field-mark-effortlessly for free

Prevista per il 2026 la ‘Carta dei suoli d’Italia’

Secondo CREA sarà uno "strumento salva-agricoltura" per una "programmazione intelligente del territorio" Esiste in Italia un ente che si chiama CREA: Consiglio per la Ricerca in economia agraria e...