Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2008 | Attualità

Tedeschi guardano meno tv e francesi si spostano verso digitale

Le abitudini televisive degli europei stanno mutando sensibilmente: a confermarlo sono stati gli istituti di ricerca di Germania e Francia che hanno sottolineato, rispettivamente, una diminuzione dell’audience e una maggiore propensione al digitale.  L’istituto di ricerca tedesco Gfk ha reso noto che l’audience media giornaliera è scesa a 208 minuti, rispetto ai 212 dell’anno precedente. Per ciò che concerne gli spettatori più giovani, la media è passata dai 184 minuti del 2006 ai 178 minuti del 2007. Il ribasso, ha suggerito Gfk, potrebbe essere causato dallo sbarco in Germania dei colossi web MySpace.de e iTunes.de, che hanno catturato l’attenzione dei consumatori.  I francesi hanno invece, secondo i dati di Mediametrie, abbracciato durante il 2007 la rivoluzione digitale, facendo toccare quota 17,5% nel 2007 all’audience dei canali legati al digitale terrestre. Percentuale in crescita rispetto al 13,8% del 2006 e trainata dal 19,7% di novembre e  dal 20,8% di dicembre. 

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...