Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2024 | Economia, Innovazione

TEK, il nuovo distretto dell’innovazione digitale

Con oltre 210 ettari di aree potenziali da riqualificare, nasce a Bologna il più importante progetto di rigenerazione urbana dal dopoguerra: il TEK (Technology, Entertainment, Knowledge) District costituisce un’area di circa 277 ettari lungo l’asse di via Stalingrado, dove sono presenti alcune realtà economiche di rilievo come Fiera, Hera, Unipol, la sede della Regione Emilia-Romagna e il Tecnopolo, che al suo interno ospita già l’ECMWF, il Centro meteo europeo; il supercomputer Leonardo, il quarto più potente al mondo; ai quali si aggiungeranno l’INFN, il Cineca, l’ENEA, lo IOR, il Centro nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, l’Università delle Nazioni Unite dedicata a big data e intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano e le Officine della Conoscenza, il nuovo ufficio di citizen science realizzato dal Comune di Bologna con fondi PON Metro.

Per la realizzazione del Distretto è già stato stanziato più di 1 miliardo di euro di investimenti pubblici (per la realizzazione del Tecnopolo, linea rossa del Tram, Metrobus, Via della Conoscenza e il parco del DLF) e si stimano investimenti privati potenziali di eguali dimensioni.

A fianco del Tecnopolo c’è la Fiera e un nuovo piano che prevede il potenziamento del fronte più urbano del distretto fieristico con la creazione di un nuovo polo dell’intrattenimento e della cultura, che ospiterà il nuovo padiglione polifunzionale, un’arena sportiva, spazi commerciali, culturali e ricreativi, progettati dallo studio MCA di Mario Cucinella; e nelle aree più a nord, proprio di fronte al Tecnopolo, un nuovo Villaggio dell’innovazione digitale, che accoglierà nuovi insediamenti di imprese, centri di ricerca e residenze. Parte integrante del masterplan è anche la riqualificazione del Parco Nord, che restituirà alla città più di 50 ettari di parco urbano e una rinnovata Arena Joe Strummer da 25 mila posti.

Nei pressi del Parco Nord prenderà forma anche il primo Energy Park di Hera, un ambizioso e innovativo progetto industriale, che tiene insieme investimenti nelle energie rinnovabili, tutela della biodiversità e Missione Clima 2030.

Il piano di riqualificazione dell’area prevede anche la progressiva trasformazione di via Stalingrado – vera e propria spina dorsale del TEK District – in un green boulevard europeo, di cui viene presentato un primo studio di prefattibilità realizzato per il Comune di Bologna da ARUP, con l’obiettivo tra le altre cose di ridurre del 40% le emissioni prodotte dalla mobilità, di 10 gradi la temperatura del suolo nel periodo estivo e realizzare più di 6.000 mq di nuovi spazi verdi e permeabili.

di Davide A. Porro

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...