Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2014 | Economia

Telco in rosso, a un passo dallo scioglimento

Poche gioie e molti dolori dal bilancio di Telco . La holding tra le banche e l’operatore Telefonica che controlla Telecom Italia ha registrato perdite per 952,5 milioni di euro nel bilancio fiscale 2013-14, dopo oneri finanziari per 120,3 milioni e rettifiche di valore sulle azioni Telecom per 830,5 milioni. Tenuto conto della perdita di 369,1 milioni contabilizzata nella situazione patrimoniale al 31 agosto 2013, già coperta con delibera dell’assemblea straordinaria, la perdita residua ammonta a circa 583,4 miloni, superiore ad un terzo del capitale sociale . A rendere noti i conti è stato il consiglio di amministrazione di Telco, che ha approvato all’unanimità la scissione della società , dopo la decisione presa precedentemente da Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo (gli istituti di credito soci) di esercitare l’opzione per uscire dalla holding. Lo scioglimento è subordinato al via libera da parte della utorità di controllo brasiliane e argentine, oltre che italiane, per via delle attività estere di Telco. La compagnia rimarrà in vita con un capitale minimo e senza più azioni Telecom, per poi essere liquidata.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...