Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2007 | Economia

Telecom, all’Authority poteri di scorporo, lunedì assemblea

Sarà un un emendamento inserito in un disegno di legge già all’esame del Parlamento a consentire all’autorità per le telecomunicazioni di costringere Telecom Italia a scorporare la rete di telefonia fissa dalle altre attività., probabilmente quello sul riassetto dell’Authority. Il governo ha dunque deciso che la gestione della rete deve rimanere sotto un controllo indipendente , almeno sul piano operativo. I dettagli si conosceranno nelle prossime ore. E’ uno schema a incastri sul piano giuridico poiché la stessa autorità per le Tlc sta da tempo affrontando il tema del monopolio del cosiddetto ultimo miglio da parte di Telecom. Inoltre c’è la questione della partecipazione pubblica a Telecom e del riassetto azionario, che a sua volta si riflette sulle offerte d’acquisto americane e interne. Insomma, una situazione complessa che pare avere almeno per ora un punto fisso: la rete di cavi deve essere resa accessibile a tutti, ed è considerata un asset strategico per il Paese . L’autorità inoltre, chiarisce il ministero delle Comunicazioni , avrà il potere “di stabilire le regole e le relative misure organizzative per assicurare che la rete di accesso sia gestita con criteri di neutralità, di autonomia e di separazione funzionale dalle altre attività dell’impresa titolare di notevole forza di mercato”. Regole che ”assicureranno parità di trattamento per tutti gli operatori che chiedono accesso ed includeranno anche la definizione del perimetro delle attività soggette a separazione”.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...