Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2007 | Economia

Telecom, bene i conti, azionariato a piccoli passi

Il Cda di Telecom ha cooptato Gaetano Micciché responsabile corporate di Intesa Sanpaolo. La semestrale indica un miglioramento dei ricavi con un +0,9% a 15,47 miliardi e un ebit -8,7% a 3,47 miliardi. Oggi è stata una giornata di incontri per i manager del  gruppo. In mattinata i consiglieri indipendenti si sono riuniti per discutere la nomina di Domenico De Sole a lead  independent director, incarico che poi è stato ufficialmente designato dal Cda. In Piazza Affari è stata poi organizzata  una colazione di lavoro a cui hanno partecipato anche Gilberto  Benetton e Gianni Mion. Gli altri consiglieri li hanno raggiunti nel pomeriggio per la riunione del board. Poi è arrivato l’amministratore delegato Riccardo Ruggiero che in mattinata era a Roma in occasione della relazione annuale  dell’Agcom. Il presidente dell’Authority Calabrò ha ribadito la necessità di un diverso sistema di gestione della rete telefonica in mano a Telecom e il tema è inevitabilmente finito nella discussione dei manager anche se non sono state prese  decisioni e la discussione è stata solo informale. Per quanto riguarda i risultati sono “superiori alle  aspettative, la semestrale è ottima” ha affermato Gilberto Benetton uscendo dalla riunione. Conti in linea con le attese  degli analisti che vedono un margine operativo lordo in calo del  3,1% a 6.314 milioni di euro e lasciano prevedere un “utile netto consolidato – si legge nella nota – è atteso almeno in  linea con il primo semestre”. Il debito al 30 giugno era pari a 39.175 milioni di euro  “grazie – si legge in una nota – a un flusso di cassa  gestionale di 1.625 milioni di euro che parzialmente compensa il  cash out conseguente all’acquisizione di Aol e al pagamento dei  dividendi”. Non sono ancora incluse, sottolinea la nota, le  dismissioni di partecipazioni (Oger, Solpart e Capitalia) per  oltre 850 milioni di euro. L’indebitamento era di circa 41,3  miliardi nel primo semestre 2006 e di 37,182 miliardi al 31  marzo. Gilberto Benetton ha poi detto che il riassetto azionario procede a  piccoli passi, per ora “non ci sono novità dal Brasile” anche se la chiusura dell’operazione Telco è attesa entro agosto.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...